Contratti di rete

Definizione di contratto di rete e guide alla presentazione delle pratiche relative al Registro Imprese.

Ultimo aggiornamento:

17 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

Cosa è

Il contratto di rete è un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo e realizza un modello di collaborazione tra imprese che consente di realizzare progetti e obiettivi condivisi nell'ottica di incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato, pur mantenendo ogni impresa la propria indipendenza, autonomia e specialità.

Le imprese che si riuniscono in una rete stabiliscono degli obiettivi comuni, come:

  • scambiare know-how o prestazioni industriali, commerciali, tecnologiche;
  • collaborare nell'ambito delle rispettive imprese;
  • esercitare in comune attività di impresa.

Il contratto di rete può essere stipulato senza limitazioni relative a:

  • forma giuridica: società di capitali, società di persone, imprese individuali, cooperative, consorzi, ecc…;
  • dimensione: grandi, medie e piccole imprese;
  • numero di imprese: devono essere almeno due;
  • luogo: possono partecipare aziende situate in diverse parti del territorio italiano e imprese estere operative in Italia;
  • attività: possono operare in settori diversi.

Rete Contratto e Rete Soggetto

La rete nasce come strumento meramente contrattuale, ma se le parti contraenti vogliono creare con la rete un autonomo soggetto giuridico, altro e diverso rispetto alle imprese aderenti, possono far acquisire soggettività giuridica alla rete, definita "rete soggetto" per distinguerla dalla rete meramente contrattuale detta "rete contratto".

Modalità di stipula

Il contratto di rete può essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente da ciascun imprenditore o legale rappresentante delle imprese aderenti con firme autenticate dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato ai sensi dell’art. 25 D.lgs. 82/2005 (Codice Amministrazione Digitale).

In alternativa il contratto di rete può essere redatto in conformità al modello standard tipizzato, riportato nell'allegato A del D.M. n.122/14 interministeriale del Ministero della giustizia, Ministero dell'economia e delle finanze e Ministero dello sviluppo economico, ovvero per atto firmato digitalmente da ciascun imprenditore o legale rappresentante delle imprese aderenti ai sensi dell’art. 24 D.lgs. 82/2005 (Codice Amministrazione Digitale).

Presentazione denunce al Registro delle Imprese

Rete Contratto

Contratto stipulato tra imprese per condividere uno o più obiettivi e un programma comune, ma senza dar luogo a un soggetto giuridico autonomo e distinto dalle imprese contraenti. Il contratto può avere anche un fondo patrimoniale comune e un organo comune. È soggetto ad iscrizione nel Registro delle Imprese nella posizione di ciascuna impresa partecipante e, pertanto, ciascuna deve compilare e inviare una pratica di comunicazione unica all'ufficio del Registro delle Imprese dove ha sede.

L'efficacia del contratto inizia a decorrere da quando è stata eseguita l'ultima delle iscrizioni prescritte a carico di tutti coloro che ne sono stati sottoscrittori originari.

Le modifiche al contratto di rete sono comunicate al Registro Imprese solo dall'impresa di riferimento tramite una Comunicazione Unica.

Per compilare e inviare le pratiche è disponibile il servizio online ComunicaStarweb.

ATTENZIONE:

Il contratto di rete può essere costituito e modificato attraverso il modello "standard" di trasmissione con software disponibili sul mercato, oppure con il servizio "base" Contratti di Rete realizzato da InfoCamere che consente di predisporre per via telematica un contratto di rete in modo semplice e guidato, secondo i dettami della normativa vigente.

Rete Soggetto

Contratto stipulato tra imprese, dotato di fondo patrimoniale e di organo comune, che acquista soggettività giuridica autonoma con l'iscrizione nella sezione ordinaria del Registro Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede. Per acquisire la soggettività giuridica il contratto deve essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'articolo 25 del Codice Amministrazione Digitale. La domanda di iscrizione deve essere predisposta e inoltrata dal notaio tramite una Comunicazione Unica all'ufficio del Registro delle Imprese dove ha sede la rete soggetto.

Le modifiche al contratto di rete sono redatte e depositate dal notaio o dal legale rappresentante del soggetto giuridico che rappresenta "l'impresa/contratto", secondo le modalità standard previste per i consorzi.
Per compilare la pratica è disponibile il software FedraPlus mentre per l'invio è disponibile il software Comunica Impresa .

Quando la modifica coinvolge:

  • dati costituitivi: è necessario utilizzare i software FedraPlus e ComunicaImpresa come per l'iscrizione;
  • attività, unità locali, persone con carica o qualifica, imprese partecipanti, ecc.: è disponibile il servizio online ComunicaStarweb (per maggiori informazioni consultare strumenti per la comunicazione unica su registroimprese.it).
Hai ancora dubbi sul contratto di rete?

Consulta il portale Contratti di rete, puoi trovare tutte le informazioni, le istruzioni operative e i riferimenti normativi sui contratti di rete.

Riferimenti normativi

D.L. 10/02/2009 n. 5 - Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi.

D.L. 31/05/2010 n. 78 - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

D.L. 22/06/2012 n. 83 - Misure urgenti per la crescita del Paese.

D.L. 18/10/2012 n. 179 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.

L. 28/07/2016 n. 154 - Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonchè sanzioni in materia di pesca illegale.

Testo della disciplina del Contratto di Rete .

A cura di

Ufficio Registro Imprese

Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612845
registro.imprese.prato@ptpo.camcom.it

Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991439-452-457-458-459-462-478
registro.imprese.pistoia@ptpo.camcom.it
Le informazioni dall'Ufficio della sede di Pistoia sono erogate ESCLUSIVAMENTE via email o telefono (orario risposta telefonica dalle ore 11:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì nonché dalle ore 15:00 alle ore 16:00 il martedì ed il giovedì)



Valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

11 Ottobre 2023

Guide registro imprese e REA

Pubblicato il Manuale operativo per le comunicazioni del titolare effettivo e istruzioni per la compilazione del Modulo TE.

20 Giugno 2023

Dismissione Fedra Plus

Il software Fedra Plus, per la compilazione e il deposito delle pratiche del Registro Imprese, sarà dismesso a partire dal 27 giugno 2023.

16 Maggio 2023

Deposito bilanci ed elenchi soci

Aggiornata pagina nella sezione "Bilanci non approvati".

06 Aprile 2023

Verifica dinamica della permanenza dei requisiti per l’esercizio dell’attività di agente e/o rappresentate di commercio

Attiva la procedura di verifica dinamica della permanenza dei requisiti per l’esercizio dell’attività di agente e/o rappresentate di commercio per tutte le imprese iscritte presso il RI della...

24 Marzo 2023

Verifica dinamica della permanenza dei requisiti per l’esercizio dell’attività di agente e/o rappresentate di commercio

Attivazione della procedura per le imprese iscritte presso il registro imprese della sede di Pistoia.

06 Marzo 2023

Guida nazionale al deposito dei bilanci 2023

È online la Guida nazionale per il deposito dei bilanci al Registro imprese – anno 2023.

22 Febbraio 2023

Deposito situazione patrimoniale consorzi art. 2615 bis c.c.

Il termine per il deposito della situazione patrimoniale dei consorzi è martedì 28 febbraio 2023.

20 Febbraio 2023

Deposito bilanci ed elenchi soci

Aggiornata pagina nella sezione relativa ai costi.