La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l'utilizzo, nelle sue diverse funzioni, del tachigrafo digitale installato sugli automezzi per il trasporto di persone e merci.
Permette, innanzitutto, di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso un conducente, un'autorità di controllo, un'officina di manutenzione o un'azienda proprietaria del veicolo.
La carta tachigrafica contiene un sistema di conservazione di dati relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale. Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare:
Carta Conducente: è personale e necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85. E' di fondo bianco e deve essere inserita dall'autista del veicolo prima di iniziare la guida. Ha una validità di 5 anni;
Carta dell'Azienda: di fondo giallo, identifica l'impresa proprietaria dei mezzi, facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda muniti di tachigrafo digitale. Ha una validità di 5 anni;
Carta dell'Officina: di fondo rosso, viene utilizzata per la calibratura e la programmazione del tachigrafo. Identifica un'officina autorizzata dall'autorità nazionale come competente per l'attivazione, la calibratura e lo scarico dati. Permette di rilevare i dati immessi nel tachigrafo e di scaricarli ed è l'unica che consente di modificare il funzionamento dell'apparato. Ha una validità di 1 anno;
Carta dell'Autorità di controllo: di fondo azzurro, consente di esercitare il controllo rispetto a tempi di guida e velocità sia attraverso l'ispezione delle informazioni registrate sul cronotachigrafo, sia attraverso la loro stampa e lo scarico eventuale su altri supporti informatici. Permette l'ispezione dei dati della carta del conducente archiviati negli ultimi otto giorni e della memoria del tachigrafo, nonché l'ispezione dei dati archiviati dall'Impresa nell'ultimo anno. Ha una validità di 2 anni.
Il possessore della carta tachigrafica è tenuto a restituirla alla scadenza del periodo di validità. La carta deve inoltre essere restituita qualora il possessore non la utilizzi o a seguito della perdita dei requisiti previsti dalla Legge.
Il rinnovo e la sostituzione di una carta seguono la stessa procedura del primo rilascio.
Come si ottiene
Presentare il modulo di domanda per il rilascio della carta alla sede camerale competente da stabilirsi in base a:
la residenza se trattasi di carta conducente;
la sede legale, principale o secondaria, o unità locale dell'impresa se trattasi di carta azienda o carta officina.
Il modulo di domanda, debitamente sottoscritto, completo di fotografia e delle fotocopie di tutti gli allegati previsti può essere presentato con le seguenti modalità:
allo sportello Firma digitale e Carte tachigrafiche della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Via del Romito 71 - 59100 Prato per le istanze con competenza Sede di PRATO;
all'ufficio Protesti e Carte tachigrafiche della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Corso Silvano Fedi, 36 – 51100 Pistoia per le istanze con competenza Sede di PISTOIA;
direttamente allo sportello camerale , previa prenotazione online dalla pagina"Prenotazione appuntamenti", scegliendo la sede camerale competente per territorio.
La consegna della carta tachigrafica avviene per posta, di norma entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento della domanda, all'indirizzo indicato sul modello compilato. Per conoscere il costo del servizio si rinvia alla sezione "Costi".
Il ritiro della cartapuò avvenire anche presso l'ufficio camerale competente per sede durante gli orari di apertura al pubblico. Nel caso in cui la consegna o il ritiro non siano effettuati direttamente dal richiedente, è necessario presentare il modulo di delega, nonché copia del documento d'identità del delegato e del delegante.
Carta conducente
I soggetti residenti nella provincia di Prato o di Pistoia che intendono guidare veicoli dotati del tachigrafo digitale presentano presso gli uffici camerali competenti per provincia:
la domanda per il rilascio/rinnovo della Carta Conducente debitamente compilata, sottoscritta dall'interessato (con firma leggibile);
fotocopia leggibile del documento di identità (carta di identità o passaporto) in corso di validità;
fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità;
fototessera da applicare nell'apposito spazio sul modulo (dimensioni minime 35 x 45 mm);
per cittadini non appartenenti all'Unione Europea è necessario allegare anche copia del permesso di soggiorno; documento di identità da cui si rilevi la residenza in Italia o attestazione dell'avvenuta richiesta di iscrizione nell'anagrafe del Comune.
Per ottenere la carta i soggetti interessati devono possedere i seguenti requisiti:
residenza nella provincia di Prato (sede camerale competente: Prato) o nella provincia di Pistoia (sede camerale competente: Pistoia);
titolarità di patente di guida valida e di categoria superiore alla B;
non essere titolari di altra carta tachigrafica in corso di validità;
non aver inoltrato analoga domanda ad altro Stato Membro dell'Unione Europea.
Carta dell'Azienda
La Carta dell'Azienda è richiesta dal titolare/legale rappresentante dell'impresa di trasporto alla Camera di commercio del luogo ove l'impresa ha la sede legale o l'unità locale operativa.
Trasmettere alla sede camerale competente (sede di Prato o sede di Pistoia) la domanda per il rilascio/rinnovo della Carta dell'Azienda debitamente compilata, sottoscritta dall'interessato insieme alla fotocopia leggibile del documento di identità (carta identità o passaporto) in corso di validità del soggetto sottoscrittore.
L'impresa di trasporto deve:
avere la sede legale o una sede operativa nella provincia di Prato (sede camerale competente: Prato) o di Pistoia (sede camerale competente: Pistoia)
essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese
possedere almeno un veicolo con l'apparecchio di controllo equipaggiato di tachigrafo digitale indicando modello e targa.
Per una stessa Azienda non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62, per effetto dei nuovi controlli di autenticazione introdotti dal tachigrafo di nuova generazione rispetto alla precedente versione
Carta dell'officina
I soggetti che hanno un'officina nella provincia di Prato o di Pistoia in possesso delle necessarie autorizzazioni per svolgere le attività di installazione e manutenzione del tachigrafo digitale presentano presso la Camera di commercio di Pistoia-Prato:
la domanda per il rilascio della Carta dell'Officina, debitamente compilata e sottoscritta dall'interessato;
fotocopia leggibile del documento di identità (carta identità o passaporto) in corso di validità del titolare dell'officina o del rappresentante legale;
fotocopia leggibile del documento di identità (carta identità o passaporto) in corso di validità del responsabile tecnico;
eventuale delega del richiedente per ritirare la carta e copia del documento d'identità del delegato e del delegante;
dichiarazione integrativa per l'impiego delle carte tachigrafiche intelligenti.
Le officine interessate devono possedere i seguenti requisiti:
l'officina deve avere una sede operativa nella provincia di Prato o di Pistoia regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese;
l'officina deve aver ottenuto l'autorizzazione ad effettuare le operazioni di montaggio e riparazione dei tachigrafi digitali;
l'officina non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una carta Azienda.
Insieme al rilascio della Carta dell'Officina è consegnato un codice di accesso (PIN) con modalità atte ad impedire la conoscibilità del codice stesso da parte di soggetti diversi dal richiedente. Dal 1° ottobre 2022 la trasmissione del PIN Carta Officina avviene esclusivamente tramite il canale telematico.
Per una stessa Officina, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62, per effetto dei nuovi controlli di autenticazione introdotti dal tachigrafo di nuova generazione rispetto alla precedente versione.
Carta dell'Autorità di controllo
I rappresentanti delle Autorità deputate ai controlli di natura tecnico-amministrativa in materia di sicurezza sul lavoro e sul trasporto stradale ovvero adibite o autorizzate ai servizi di polizia stradale presentano domanda per il rilascio della Carta dell’Autorità di (o di più carte) alla Camera di commercio competente per territorio debitamente compilata e sottoscritta dall'interessato insieme alla fotocopia leggibile del documento di identità (carta identità o passaporto) in corso di validità del rappresentante dell'Autorità.
Le Camere di commercio possono stipulare specifiche convenzioni con le Autorità interessate.
Rinnovo per scadenza
Il rinnovo di una carta deve essere richiesto nei 15 giorni precedenti la scadenza indicata sulla carta e comunque non prima dei 30 giorni precedenti.
La presentazione tardiva della domanda non impedisce il rinnovo.
Riconsegnare la carta scaduta alla Camera di commercio alla consegna della nuova o comunque entro 30 giorni dalla data di scadenza.
Costi
Il costo di rilascio della Carta Conducente, della Carta Azienda e dei relativi rinnovi è pari a € 37,00.
Nel caso in cui si preferisca la spedizione tramite raccomandata è dovuto un costo aggiuntivo pari ad € 3,17; la consegna della carta presso l'ufficio è gratuita.
In caso di Carta Officina l'utente è tenuto ad assolvere l'imposta di bollo in misura di € 16,00.
In caso di Carta di controllo il costo è stabilito a mezzo di apposita Convenzione tra il sistema camerale e le Amministrazioni di controllo
Se la richiesta di rilascio o di rinnovo viene inviata per PEC il pagamento dovrà essere effettuato tramite PagoPA collegandosi al sito Pagamenti online.
Selezionare la voce richiesta dalla lista del menu a tendina: "CARTE TACHIGRAFICHE"
Inserire CAUSALE VERSAMENTO, NOME E COGNOME, CODICE FISCALE
Inserire l'importo da pagare
Inserire i dati anagrafici del pagante
Procedere con il pagamento online e ricevere via e-mail la ricevuta del pagamento
Tabella costi carte tachigrafiche:
Causale versamento
Costo con consegna presso la Camera di commercio
Costo con spedizione postale (raccomandata)
Carta Conducente - prima emissione
€ 37,00
€ 40,17
Carta Azienda - prima emissione
€ 37,00
€ 40,17
Carta Conducente - rinnovo
€ 37,00
€ 40,17
Carta Azienda - rinnovo
€ 37,00
€ 40,17
Se la richiesta è presentata in modalità cartacea all'ufficio competente per sede, il pagamento potrà essere effettuato direttamente allo sportello in contanti, con Pagobancomat, Postamat e Carte di Credito (escluse American Express e Diners).
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991464 carte.tachigrafiche@ptpo.camcom.it Per la sede di Pistoia l'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio è dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 11:00 (per la consegna carte) e dalle 11:00 alle 13:00 per la presentazione delle istanze di rilascio.
Valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare! Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.