Il patrocinio è il riconoscimento e l'apprezzamento della Camera di commercio nei confronti di un'iniziativa (convegno, mostra, manifestazione culturale, premiazione, fiera, progetto didattico e formativo, pubblicazione, rassegna, ecc...) ritenuta meritevole per la sua finalità economica, culturale, artistica, istituzionale, scientifica, sociale o umanitaria anche in considerazione della possibile ricaduta positiva sullo sviluppo socioeconomico del territorio delle province di Pistoia e/o di Prato.
Le iniziative devono svolgersi nel territorio di competenza della Camera di commercio di Pistoia-Prato. Nel caso siano realizzate al di fuori, devono comunque avere ricadute positive per il sistema locale di riferimento.
Chi può richiedere il patrocinio
Il patrocinio può essere richiesto da:
soggetti collettivi pubblici o privati (Enti, Istituzioni, Associazioni, Ordini e Collegi professionali, Comitati, Fondazioni senza fine di lucro ecc.) con sede o operanti nel territorio di riferimento della Camera di commercio di Pistoia-Prato;
soggetti collettivi pubblici o privati che non abbiano sede o operino sul territorio purché promotori di un’iniziativa a favore dello sviluppo economico e/o sociale del territorio di competenza della Camera di commercio di Pistoia-Prato.
Il patrocinio può essere concesso anche per pubblicazioni e studi o opere se ritenute particolarmente significative per la loro validità culturale e per il loro impatto, anche indiretto, sullo sviluppo del sistema economico-territoriale di riferimento. Non possono ottenere il patrocinio le iniziative:
di carattere politico;
che hanno come scopo la promozione di interessi esclusivamente privati;
a fine lucrativo;
palesemente in contrasto con le finalità istituzionali dell'Ente Camerale.
Come e quando richiedere il patrocinio
La concessione del patrocinio è disciplinata dal Regolamento per la concessione del patrocinio. La richiesta di concessione di patrocinio camerale deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio o di svolgimento dell'evento. Eventuali casi d'urgenza devono essere motivati e saranno valutati di volta in volta. Insieme alla lettera di richiesta deve essere inviata una relazione sintetica dell'iniziativa, dove devono essere indicati:
natura, finalità e modalità di svolgimento dell'iniziativa;
impatto potenziale dell'iniziativa sulla comunità locale e in altri contesti;
principali strumenti comunicativi utilizzati per la pubblicizzazione dell'iniziativa.
La richiesta di concessione del patrocinio deve essere trasmessa all'indirizzo di posta elettronica certificata: cciaa@pec.ptpo.camcom.it. In caso di difficoltà con l'invio tramite pec, la richiesta può essere inviata all'indirizzo email: segreteria@ptpo.camcom.it. Il patrocinio e conseguentemente l'utilizzo del logo hanno durata limitata alla realizzazione dell'iniziativa.
Utilizzo del logo camerale
In caso di concessione del patrocinio la Camera di commercio fornisce il logo camerale, insieme alle istruzioni per un suo corretto utilizzo.
Il logo della Camera di commercio deve essere apposto in tutte le forme diffusione e comunicazione dell'iniziativa, accompagnato dalla dicitura "con il patrocinio della Camera di commercio di Pistoia-Prato". Il logo camerale deve essere riprodotto senza alterazioni.
Prima di procedere alla stampa definitiva del materiale informativo, il soggetto richiedente deve sottoporre le bozze alla Camera di commercio per il benestare alla pubblicazione.
Un percorso online per fornire, alle imprese che intendono partecipare alle gare, un quadro completo sulle novità apportate dal nuovo Codice dei contratti.
In data 21/04/2023 è stato pubblicato in G.U. il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che dispone una nuova disciplina in materia di tachigrafo.
Dal mese di giugno 2023 la Camera di commercio di Pistoia-Prato cambia l'orario di apertura al pubblico degli uffici di entrambe le sedi camerali, Pistoia e Prato.